

Risposte a domande che spesso vengono chieste
Se e` disponibile solo corrente monofase?
In Italia la maggioranza degli utlizzatori privati ha un allacciamento elettrico monofase limitato a 3 kW. Per macchine spaccalegna consuete sono poche. I spaccalegna oleodinamici monofase hanno l´inconveniente di avere o poca forza e si bloccano di continuo o sono lenti da far venir i nervi solo a vederli mentre lavorano.
Con un insieme di soluzioni techniche siamo riusciti ad affrontare l´ inconveniente dei 3 kW dando alle nostre macchine prestazioni che altri si sognano. Sicuramente abbiamo l´ unica macchina che taglia di traverso anche con corrente monofase con una velocita` di avanzamento di 6 cm /sec, come si vede dal video: http://www.youtube.com/watch?v=9Q733Wn0wO0
Sono due i accorgimenti che rendono nostre macchine non paragonabili alla tecnica tradizionale:
Primo accorgimento:
La tecnica di taglio. Di solito i spaccalegna hanno un cuneo con una angolatura intorno ai 30 gradi. Come utensile di penetrazione noi invece usiamo un coltello con una angolatura di 7 gradi, sempre di acciaio temerato che non si spaventa davanti a chiodi. E piu`che ovvio che un coltello stretto entra con molto meno forza nel legno che un cuneo largo. Gia` con 4 t di spinta spacchiamo legna dove la tecnica tradizionale di 8 t si blocca. Avendo meno bisogno di spinta, nostri spaccalegna, se facciamo un paragone con le automobili, fanno tutto in quarta.
Combinazione coltello e cuneo |
Secondo accorgimento:
Notevole e` influenza sulle prestazioni utilizzando acqua al posto del´ olio. L´acqua e` trenta volte piu` fluido dell´ olio e cosi` si lascia pompare con meno assorbimento di energia.
L´ acquaidraulica ha tanti vantaggi in confronto all oleodinamica.
L´olio e`un flido, l´acqua e un fluido. Perche`non prendere in considerazione di usare l´ acqua al posto dell´olio? Noi ci siamo occupati di questa domanda ed abbiamo dovuto constatare che l´acquaidraulica offre tanti vantaggi in cofronto all´ oleodinamica.
Iniziamo di paragone le pome per acqua con quelle dell´ olio: Le idropulitrici in fondo sono sempre pompe idrauliche ad alta pressione e modelli di oggi, anche quelli ad uso hobbistico, arrivano a pressioni simili alle pressioni delle pompe oleodinamiche. Mentre le pompe oleodinamche vengono prodotte solo per uso industriale, le idropulitirci vengono prodotte per un mercato molto piu`vasto ed in quantita` che i produttori di centraline oleodinamche se la sognano. La produziojne in massa delle idropulitrici permette l´applicazione di soluzioni techniche che l´ oleodinamica per motivi di costi non se lo puo` permettere.
Se un costruttore di spaccalegna, solo per non venir meno alla tradizione, rimane fissato alla oleodinamica, ha la schelta fra tre tipi di pompe oleodinamiche. La pompa piu` costosa ed anche quella con piu` rendimento e meno usura e` la pompa a pistoni. Solo che per l´utilizzo su` spaccalegna costa decisamente troppo. Come scelta rimangono solo le pompe ad ingranaggi che si dividono in due tipi. Il tipo costoso ha un corpo in ghisa. Il tipo economico ha un corpo in aluminio. Ultimo tipo e`decisamente la soluzione piu` economica, pero` anche con il pessimo rendimento ed con la massima usura. Siccome nelle pompe ad ingranaggi gli ingranaggi stessi devono girare liberamente non toccando il corpo, si ` ha sempre un reflusso dell´ olio. Questo reflusso assorbe energia, si riscalda, e cosi` si riscalda anche il corpo che si dilata. Il corpo, dilatandosi, aumenta nuovamente il guoco fra ingranaggi e corpo e cosi`anche il reflusso Inizia un circolo vizioso che ruba energia a svantaggio delle prestazioni.
Abbiamo detto che la pompa migliore per l´oleodinamica sarebbe la pompa a pistoni. Bene, l´acquaidraulica permette per motivi tecnici solo pompe a pistoni, e questa tecnica viene adottata su` tutte le idropulitrici. Siccome l´ acqua, come detto, e` 30 volte piu` fluida dell´ olio, i componenti possonono avere passaggi molto ridotti, essendo cosi` molto piu` leggeri, meno ingombranti , cio` e`con meno materiale e meno costi.
Infatti una centralina oleodinamica a parita` di prestazioni costa molto di piu` che una idropulitrice. Anche nostre macchine per legna da ardere costerebbero molto di piu`se le dotassimo con un impianto oleodinamico.
Siccome poi con l´ acauaidraulica si ha` una resa energetica maggiore, questa tecnica e` piu` che indicata per uso casalingo o hobbystico dove si ha a disposizione solo corrente monofase.
acquaidraulica la scelta giusta.
Che per nostri spaccalegna utlizziamo l´acquaidraulica ha insiame ad un motivo tecnico anche un motivo economico.
Nostro motivo economico:
Abbiamo gia` detto che le pompe delle idropulitrici a parita` di qualita` costano meno delle pompe oleodinamiche. Insieme a questo vantaggio abiamo anche un vantaggi commerciale perche` tanti clienti hanno gia` una idropulitrice, un risparmio notevole a favore di questi clienti.
Comprando un spaccalegna tradizionale oleodinamico si deve accettare la potenza ed la velocita` di lavoro a secondo come e` stata progettata la macchina, se piace si` e no`. Nostri clienti invece sono liberi di scegliere la idropulitrice piu` adatta, anche dal punto di vista economico.
Nostro motivo tecnico:
L´ acquaidraulica permette soluzioni tecniche che con l´oleodinamica non sono possibili. L´ acquaidraulica ha bisogno di molto meno componente: Quello che non ce` non si puo`rompere. Mentre nei spaccalegna oleodinamici i cilindri sono a doppio effetto, comandati con valvole a quattro vie, tutto collegato rispettivamente con adeguate tubazioni e raccordi, i cilindri dei spaccalegna acquaidraulici sono a semplice effetto, comandati da una valvola a due vie. Siccome la valvolo funge anche come coperchio del cilindro, tubazioni di collegamento con i rispettivi raccordi non ci sono. Che l´ acquaidraulica permette un cilindro ad un effetto, viene dato da un semplicissimo tubo venturi incorporato nella valvola, che crea una sottopressione per il rientro dello stelo. Un tubo venturi con l´olio non funziona, o tanto male da lasciar perdere. Inoltro nostre macchine hanno una senesibilita` pari ad un sevocomando non meno sensibile di un servocomando dello sterzo di una automobile. Nostri spaccalegna sono gli unici spaccalegna con effetto sevocomando. Inoltre, come si legge nella pagina home, la centralina puo` stare lontano dal spaccalegna anche oltre 20 m con le tubazioni leggeri come li conosciamo dalle idropulitrici. Se l´ oledinamica vuole offrie stessa possibilita`, avrebbe bisogno di tubi molto piu` grossi con costi che non sono piu` da giustificare. Infatti proprio per i costi di un collegamento a distaza fra centralina oleodinamica e spaccalegna , tutti i produttori di spaccalegna oleodinamici montano la centralina fissa sul telaio dello spaccalegna. Dato l´ ingombro e il peso di questa soluzione, una manovrabilita` e versalita` come hanno nostre macchine diventa impossiblie.
Ulteriori informazioni Wannhart
Un scetticismo in confronto all´ aquaidraulica e` infondato
L´acquaidraulica non e`una novita`tecnica. Gia` prima della guerra tante macchine funzionavano ad acqua. Basta pensare alle locomtive a vapore, in fondo sono anch´esse macchine funzinanti ad acqua. Tutta la tecnica delle santita`, dal rubinetto fino al riscaldamento ed alla lavatrice e` acquaidraulica. In fondo anche la idropulitrice e` una macchina dell´ acquaidraulica che nonostante pompa un fluido che per niente e` lubrificante non e` meno affidabile di una pompa ad olio.
Ulteriori informazione pregasi cliccare: Acquaidraulica
Aquaidraulica e`molto indicata per spaccalegna per il bosco
Chi usa la tecnica tradizionale per recuperare la legna da ardere nel bosco, ha il grosso problema come estrarre la legna sopratutto in boschi fitti ed poco accessibli.
Dato che nostre macchine sono tanto leggere che si possono portare anche a mano, non ce` piu` bisogno di estrarre la legna con argani in tronchi interi, ma si puo` spaccare le legna ovunque dove capita. Un argano come lo usano i boscaioli di professione in diversi casi non ha piu` senso.
Ci sono in commercio anche spaccalegna che vengono azionati con motore a benzina. A parte che hanno un peso eccessico che fa` quasi impossibile lo spostamento, chi lavora con queste macchine e` esposto di continuo al rumore ed ai gas di scarico.
Nostra tecnica invece permette che la idropulitrice funziona ad una distanza di 20 metri ed anche oltre.
Nostri spaccalegna sono veramente supeiori ai spaccalegna tradizionali ??
Non e` possible parangoare nostri spaccalegna con tutti i spaccalegna in commercio, dato che nostri spaccalegna meritano l´ insime dei seguenti nomi : Spaccatrochi, spaccaceppi, spacca e taglia, spaccalegna combinata. A nostro avviso siamo gli unici produttori che offrono un spaccalegna o anche spaccatronchi che, nonostante la potenza di penetrare nella legna anche di traverso, e` tanto leggero che lo si puo` portare a mano. Altra differnza: Abbiamo 3 untesili intercambiabili che non sono saldati fissi sul telaio. Inolter abiamo una lungezza di spinta oltre 1,3 m. Difficilmete da trovare su` spaccalegna professionali anche se costano un multiplo.
tecniche di penetrazione in confront
Di solito le spaccalegna vengono classifitcati a secondo delle tonnelate di spinta.
Per spiegare che le tonnelate esprimono ben poco sulla capacita´ di penetrazione nella legna, di seguto prove di prargone con un cuneo come generalmente e` saldato sulle colonne dei spaccalegna tradizionali e nostri coltelli di acciaio temperato.
Prima prova con un cuneo con angolatur di 30 gradi su` un legno larice da carpentiere stagionatissimo e di rottamazione.
I cuneo si blocca ben presto, foto a sinistra.
Foto a destra sempre della stessa prova con la piastra di spinta ritornata, ben visibile la impronta rilasciata.
![]() | |
Seconda prova con nostro coltello con la angolatura di 7 gradi. La alegna viene tranciata con falcilta`.
La impronta che rimane e` molto meno profonda.
![]() | ![]() |
Velocità di taglio
Abbiamo gia` parlato della nostra tecnica di taglio con una lama sottile di 7 gradi di apertura che sta´ davanti al cuneo e che faciltia notevolente la penetrazione nel legno. Questa lama fa` miracoli e ci permette di montare cilindri di diametro ridotto con meno spinta. Il risparmio in spinta va` a vantaggio della velocita di avanzamento ed anche di ritorno della piastra di spinta. Con una idropulitrice monfose da 150 bar nostra spaccalegna Troll arriva ad una capacita` di`taglio che corrosponde ad un spaccalegna tradizionale di oltre 8 tonnelate. come evidenzia questo video con il taglio di traverso, vedi: http://www.youtube.com/watch?v=9Q733Wn0wO0.
Spaccalegna oleodinamici monofase sono ben lontani dalle nostre prestazioni.
Se la idropulitrice ha una portata di 10 litri / min abbiamo un avanzamento di 4,7 cm/min per il Troll, e 6,5 cm / sec peril Starkad e il Wannhart. Per spaccalegna monfase sono tanto.
Le idropulitrici che consigliamo
&nb
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Comet KA 3200 | Nostra trifase | Comet FDX | Nostra a banzina 8,3 HP |
Siccome nei nostri spaccalegna l´ acqua gira in un circuito chiuso, ha importanza essenziale che la idropulitice ha una bona capacita` di pescaggio. Per questo motivo nostra scelta.
Un altro vantaggio del anzionamento dei nostri spaccalegna con una idropulitice e´ la possiblita` che siete liberi di segliere a secondo delle Vostre esigenze la potenza e la velocita` desiderata. Se invece comprate un spaccalegna oledinamico dovete accettare la pompa di olio per la quale si e` deciso il costruttore del spaccalegna.
Addiritura esiste la possiblilita` di far funzionate 2 o 3 idropulitrici in parallelo avendo cosi` velocita` di taglio doppi o tripli. Questa possiblita` viene spesso scelta da professionisti.
Inoltre non dimetichiamo che la velocita` di taglio e´ solo una parte della velocita`di lavoro: Bisogna vedere l´insieme dei singoli passi come la carica e la scharica dei legni. In questo senso i spaccalegna orizzontali sono vantaggiati. Sulle macchine verticali bisogna aprire ed chiudere le graffe che sevono per tenere la legna in verticale. Aprire, chiudere, aprire, chiudere non e`solo una perdita di tempo ma anche una prova per i nervi. Sui spaccalegna orizzontali le graffe non sevono.
Tante volte ci sentiamo dire che col nostero sistema sevono due macchine
Per noi non sarebbe nessun problema di montare fisso le idropulitrici sul telaio dei spaccalegna. Solo che aumenterebbe molto il peso delle macchine ed il cliente non e` piu` libero di scegliere la potenza installata a suo piacere. Poi non e`cosi`che i produttori di spaccalegna tradizionali l´impianto oleodinamico lo regalano. Il cliente lo paga, e come. Solo che l´ impianto e` incluso nel prezzo. Anche noi abbiamo il prezzo tutto incluso. Solo dobbiamo offrire nostri spaccalegna anche senza idropulitrice dato che ci sono cliente che ne hanno gia` una. Volgliamo ricordare che se nostre spaccalegna avessero l´ oleodinamica a parita` di prestazioni costerebbero di piU´.
Cosa si puo` rompere o usurare?
Rispondere a questa domanda per noi e` molto facile: Cosa non esiste non si puo` rompere. Infatti con l´ acquaidraulica si ha molto meno componenti in confronto all´ oleodinamica. Nostri spaccalengo sono talmete semplici che qualsiasi persona con nozioni tecniche da hobbyistica riesce a smontare nostri spaccalenga in pochi minuti in tutti gli parti.
Ricordimao che nostre spaccalegna sono le uniche macchine del genere che permettono un sevizio con pacco postale.
Consumo dell´ acqua
Come un impianto oledinamico anche nostri impianti acquaidraulici funzionano a circuito chiuso.
Insieme ai nostri spaccalegna forniamo un serbatoio che ogni qualvolta che si inizia a lavorare viene riempito di circa 20 litri di acqua.
Gelo e manutenzione
Nostri spaccalegna sono completamente privo di manutenzione e il gelo non puo` fare danni. Danni puo` avere solo la idropulitrice che generalmete non si abbandona fuori casa anche perche` facilmente viene rubata. In uso continuo l´acqua si riscalda e cosi`non gela. Se si vuole essere sicuri si puo` mettere nell` acqua un antigelo come viene usato per i motori. Non e` consentito invece l´ uso di liquidi per i lavavetri delle automobili che contengono sostanze che danneggiano le gurarnizioni.
Poi non e` vero che con temperature basse l` oleodinamica non da` problemi. A temperature basse l´ olio diventa talmene denso che facilmete puo` rompere le pompe e basta leggere alcuni libretti d´ istruzione di spaccalegna oleodinamci dove non e` consentito di lavorare a temperature al di sotto di temperature di + 4 gradi C. Da notare: + non -.
Inoltro su spaccalegna oleodinamici a temperature basse facilmente si puo creare acqua condensa nel serbatoi che, mettendo in moto lo spaccalegna, danneggia immediatamente la pompa idraulica o ache le valvole.